La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1705

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XIX N°9

maggio 2017

PAGINA 4


           

Cina, Giappone e Corea del Sud devono contenere l’approccio degli USA sulla Corea democratica

Ri Chol-Kuk, Chika Mori e Lee Jay Walker, Modern Tokyo Times, 13 aprile 2017
La leadership della Corea democratica è imprevedibile sul rischio calcolato internazionale e sembra un incubo geopolitico. Eppure, a differenza degli USA che spesso bombardano o invadono nazioni sovrane, la Corea democratica non minaccia guerre regionali se non preoccupandosi di sé nella penisola coreana. Infatti, mentre Corea democratica e Corea del Sud sono ostili, e le forze armate statunitensi sono sul territorio della Corea del Sud, solo schermaglie minori si sono verificate dalla fine della guerra di Corea. Le popolazioni di nordest della Cina, Giappone, Corea del Sud ed Estremo Oriente della Federazione russa non temono per nulla l’invasione dalla Corea democratica. Ciò grazie alla comprensione delle nazioni regionali delle peculiarità della Corea democratica. Tuttavia, con l’attuale amministrazione Trump che in politica estera avanza dichiarazioni contraddittorie e la natura chiaramente aggressiva di certi individui, l’allarme risuona nella regione. E’ altrettanto essenziale che il governo giapponese del primo ministro Shinzo Abe non giochi la carta nazionalista. Allo stesso modo, Abe non dovrebbe aver fede nell’inesperta amministrazione Trump che crede di poter agire da sola. Dopo tutto, se gli USA attaccassero la Corea democratica, la probabilità di rappresaglia contro la Corea del Sud, e forse il Giappone, è possibile. Recentemente gli USA hanno deciso di reindirizzare le proprie forze navali verso la penisola coreana. Di qui, la portaerei Carl Vinson, tre cacciatorpediniere lanciamissili guidati, caccia e altri mezzi si dirigono verso la regione, alzando la posta contro la Corea democratica. In effetti, può essere che il bombardamento della Siria faccia parte della tattica dell’amministrazione Trump per fare pressione sulla Corea democratica. Il New York Times riporta, “In un incontro al resort di Mar-a-Lago in Florida, Trump ha dichiarato al Presidente Xi Jinping della Cina l’allarme sulla crescente minaccia posta dalla Corea democratica che avanza il programma sulle armi nucleari. Alla domanda sul perché le navi della Marina venivano reindirizzate verso la penisola coreana, il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente, tenente-generale HR McMaster, diceva che era un necessario passo ‘prudente’”. E’ imperativo che la Cina prema su Giappone e Corea del Sud per non infiammare la situazione. Invece, le élite politiche a Pechino cercano di fare pressione economica e politica sulla Corea democratica se continua a concentrarsi sulle armi di distruzione di massa. Tuttavia, il timore è che il Giappone di Abe creda che nuovi potenziali anti-Corea democratica esistano grazie ai falchi geopolitici dell’amministrazione Trump. Altrettanto preoccupante, la Corea del Sud affronta molti problemi interni dovuti allo scandalo sulla corruzione che la scuote. Pertanto, si spera che Giappone e Corea del Sud vedano la follia nell’antagonizzare la Corea democratica incoraggiando i falchi dell’amministrazione Trump.
Il dialogo politico è necessario nella penisola coreana e non le teste calde da ogni parte. Naturalmente, la Corea democratica deve capire che la nuova crisi è dovuta alla modernizzazione delle sue armi di distruzione di massa. Nonostante gli aspetti negativi diffusi dalla Corea democratica, e le troppe menzioni, in passato il rischio calcolato era la realtà. Tuttavia, l’ingenuo falco dell’amministrazione Trump, al contrario di ciò che ha promesso, potrebbe facilmente destabilizzare la situazione. Conviene all’amministrazione Trump minacciare la Corea democratica, ma la realtà è che i cittadini di Corea del Sud e Giappone si troveranno ad affrontare il peso di tale follia. Data tale realtà, le élite politiche di Cina, Giappone e Corea del Sud dovrebbero concentrarsi su una nuova strategia basata su “colloqui sostanziali”, con Pechino dal ruolo chiave. In altre parole, i falchi di USA e Corea democratica, ed Abe che deve mettere il popolo del Giappone davanti a tutto, invece di ogni forma di nazionalismo, devono essere contenuti dal pragmatismo di Cina, Corea del Sud e Giappone.
Trump offre alla Cina incentivi economici se fa pressione sulla Corea democratica
Sawako Uchida e Lee Jay Walker, Modern Tokyo Times, 11 aprile 2017
Sembra che il presidente Donald Trump offra incentivi economici alla Cina per aiutarlo sulla “questione della Corea democratica”. Tuttavia, Trump sembra allontanarsi dalla promessa di affrontare le nazioni che ritiene manipolare il commercio con gli USA. In altre parole, nel giro di pochi giorni, la nuova amministrazione Trump si concentra sempre più sulla politica estera. Nonostante gli incentivi economici, la Cina si concentra su un approccio a “doppio binario” nel fare pressione sulla Corea democratica affinché sospenda le proprie attività missilistiche e nucleari. Allo stesso tempo, la Cina chiede a USA e Corea del Sud di sospendere le esercitazioni militari che fanno infuriare la Corea democratica. Hua Chunying
portavoce del Ministero degli Esteri di Cina ha detto, “la Cina ha prestato molta attenzione allo sviluppo della situazione nella penisola coreana. Nelle attuali circostanze, pensiamo che tutte le parti dovrebbero dar prova di moderazione e non intraprendere azioni che possano intensificare le tensioni regionali”. Tuttavia, Trump sembra collegare le politiche commerciali favorevoli con la Cina a una sua pressione sulla Corea

democratica. Trump sui social media ha detto, “ho spiegato al Presidente della Cina che un accordo commerciale con gli Stati Uniti sarà assai migliore per loro se risolvono il problema della Corea democratica!” Non a caso, tale approccio ha portato Trump ad essere rimproverato da entrambi i lati dello spettro politico. Dopo tutto, Trump prima di essere eletto aveva detto alle “masse americane abbandonate” che avrebbe messo prima di tutto l’America. Ciò vale per gli accordi commerciali equi con nazioni come Cina, Giappone e Messico, che Trump sosteneva abusassero del commercio e manipolassero le valute (Cina e Giappone). Charles Schumer, senatore democratico aperto a Trump e ai suoi obiettivi di lotta agli abusi commerciali da parte della Cina, non è tanto colpito da tale dietro-front. Schumer ha espresso l’importanza per Trump di restare fedele ai suoi impegni elettorali nell’affrontare il governo cinese su commercio e manipolazione della valuta. Schumer ha detto ai media, “Penso che ciò che dice sia, se sono duro sulla Corea democratica, sarà più facile sul commercio… Chiedete al popolo americano se gli piace l’accordo. Non gli piacerà”.
Trump aveva anche detto alla Cina che, “la Corea democratica cerca guai. Se la Cina decide di aiutarci, sarebbe grande… In caso contrario, risolveremo il problema senza di loro!” Tuttavia, è essenziale che Cina, Giappone e Corea del Sud riducano le tensioni nella penisola coreana e questo vale anche per i falchi dell’amministrazione Trump e per l’espansione nucleare e missilistica della Corea democratica. In realtà, non va bene che gli USA agiscano da soli nella penisola coreana perché qualsiasi ritorsione dalla Corea democratica molto probabilmente colpirebbe i popoli di Corea del Sud e Giappone. Le recenti azioni dell’amministrazione Trump in Siria, alzando la posta verso la Federazione Russa, e la crescente aggressività sulla Corea democratica, sono di cattivo augurio per Trump, perché non è stato eletto per questi motivi. Trump ha promesso un approccio non interventista e di aiutare i lavoratori statunitensi contro accordi commerciali internazionali scorrette. Ora, improvvisamente, l’interventismo cresce nella sua amministrazione. Altrettanto allarmante, Trump suggerisce di rinnegare il rigore verso la Cina se aiuta gli USA nei loro obiettivi in politica estera nei confronti della Corea democratica. Pertanto, importanti questioni economiche diventano secondarie perché Trump è ormai sempre più volto all’approccio interventista.
L’incrociatore lanciamissili russo Varjag arriva in Corea prima degli statunitensi
RG, 12 aprile 2017 – Fort Russ
L’ammiraglia della Flotta del Pacifico, l’incrociatore lanciamissili Varjag, arrivava nel porto di Busan in Corea del Sud prima della portaerei statunitense Carl Vinson, improvvisamente dirottata verso la Corea dalla rotta per l’Australia. L’arrivo delle navi russe veniva annunciato dalla marina coreana. L’incrociatore Varjag e la petroliera Pechenga arrivavano a Busan per una visita in vista di una serie di esercitazioni congiunte tra Marine russa e sudcoreana, e per discutere i piani per un’ulteriore cooperazione. Le navi rimarranno a Busan fino al 14 aprile, per poi continuare il viaggio oceanico verso sette porti stranieri. L’obiettivo principale della visita è mostrare la bandiera di S. Andrea nell’Asia-Pacifico, veniva spiegato presso il comando della Flotta del Pacifico. A gennaio Busan fu visitata dal grande nave antisommergibile della Flotta del Pacifico Admiral Tributs e dalla petroliera Boris Butoma. Il 9 aprile la portaerei nucleare Carl Vinson riceveva a Singapore l’ordine di annullare la prevista visita in Australia e dirigersi con urgenza nel nord del Pacifico, verso la penisola coreana. Il Pentagono ha spiegato il cambiamento di programma con la necessità di una dimostrazione di forza dopo i test missilistici della Corea democratica.

North Korean military parade in Pyongyang. April 15. 2017. Kim Jong un
북한의 군사이드 퍼레이드에 평양 김정은

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1705

 La VOCE  COREA  CUBA  JUGOSLAVIA  PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.