Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2004

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXII N°8

aprile 2020

PAGINA 1         - 21

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
in questo numero: 1) sospensione dei termini del concorso "giuseppe torre" sul tribunale ad hoc dell'aia, ii edizione. 2) partigiani jugoslavi nella resistenza italiana: aggiornamenti verso il 75.mo anniversario della liberazione. 3) 1999, bombe su belgrado: disponibile la documentazione della conferenza tenuta a bologna il 6 aprile 2019. --- 1). sospensione dei termini del concorso "giuseppe torre" sul tribunale ad hoc dell'aia, ii edizione. considerata l'emergenza internazionale causata dalla pandemia coronavirus, la giuria del concorso "g. torre" ha deciso di sospendere i termini del bando della seconda edizione rinviando tutto di alcuni mesi. la nuova scadenza sarà resa nota appena possibile. gli elaborati già spediti saranno comunque acquisiti per il concorso, a meno che gli autori non decidano di aggiornarli effettuando, nei nuovi termini che saranno fissati, una nuova spedizione con la specifica: "annulla e sostituisce l'invio precedente." --- 2). partigiani jugoslavi nella resistenza italiana . aggiornamenti verso il 75.mo anniversario della liberazione. le nostre attività per la memoria del contributo dei partigiani jugoslavi alla liberazione della penisola procedono quest'anno, in cui cade il 75.mo anniversario, più intensamente che mai. dopo la positiva esperienza del restauro del cimitero partigiano internazionale di pozza-umito (acquasanta terme), la nostra onlus di riferimento coordinamento nazionale per la jugoslavia (jugocoord) aumenta la posta.
presentando ai due comuni di acquasanta (ap) e di valle castellana (te) un progetto, denominato "memoria e natura tra acquasantano e castellano", per l'integrazione e la valorizzazione socio-economica, ambientale e culturale tra i rispettivi territori. architrave del progetto è la creazione e pubblicizzazione di un asse escursionistico – il "sentiero del partigiano drago" – di collegamento tra castellano e acquasantano, di grande significatività storica dal punto di vista della memoria antifascista. anche se la celebrazione pubblica del 76.mo anniversario della strage di pozza (11 marzo) quest'anno non si terrà a causa dei provvedimenti di contenimento del coronavirus, nei prossimi giorni saremo in quei territori per la formale richiesta di patrocinio ai comuni e l'avvio delle iniziative legate al nuovo progetto. altre info. per quanto riguarda le altre località individuate nell'ambito della campagna "rete della memoria e dell'amicizia per l'appennino centrale" di jugocoord: * montecavallo (mc): la scorsa estate sono stati effettuati i rilievi del rudere dell'eremo della romita, sono in corso contatti e valutazioni per l'intervento di ripristino. ..segue ./.

In questo numero:


1) Sospensione dei termini del concorso "Giuseppe Torre" sul Tribunale ad hoc dell'Aia, II edizione

2) Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana: Aggiornamenti verso il 75.mo anniversario della Liberazione

3) 1999, bombe su Belgrado: disponibile la documentazione della conferenza tenuta a Bologna il 6 aprile 2019



--- 1)


Sospensione dei termini del concorso "Giuseppe Torre" sul Tribunale ad hoc dell'Aia, II edizione


Considerata l'emergenza internazionale causata dalla pandemia coronavirus, la giuria del concorso "G. Torre" ha deciso di sospendere i termini del bando della seconda edizione rinviando tutto di alcuni mesi. La nuova scadenza sarà resa nota appena possibile.
Gli elaborati già spediti saranno comunque acquisiti per il concorso, a meno che gli autori non decidano di aggiornarli effettuando, nei nuovi termini che saranno fissati, una nuova spedizione con la specifica: "Annulla e sostituisce l'invio precedente."



--- 2)



Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana 


Aggiornamenti verso il 75.mo anniversario della Liberazione



Le nostre attività per la memoria del contributo dei partigiani jugoslavi alla Liberazione della Penisola procedono quest'anno, in cui cade il 75.mo anniversario, più intensamente che mai.


Dopo la positiva esperienza del restauro del Cimitero Partigiano Internazionale di Pozza-Umito (Acquasanta Terme), la nostra onlus di riferimento Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia (Jugocoord) aumenta la posta

presentando ai due Comuni di Acquasanta (AP) e di Valle Castellana (TE) un progetto, denominato "Memoria e Natura tra Acquasantano e Castellano", per l'integrazione e la valorizzazione socio-economica, ambientale e culturale tra i rispettivi territori.

 

Architrave del progetto è la creazione e pubblicizzazione di un asse escursionistico – il "sentiero del partigiano Drago" – di collegamento tra Castellano e Acquasantano, di grande significatività storica dal punto di vista della memoria antifascista.

Anche se la celebrazione pubblica del 76.mo anniversario della strage di Pozza (11 marzo) quest'anno non si terrà a causa dei provvedimenti di contenimento del coronavirus, nei prossimi giorni saremo in quei territori per la formale richiesta di patrocinio ai Comuni e l'avvio delle iniziative legate al nuovo progetto.



ALTRE INFO


Per quanto riguarda le altre località individuate nell'ambito della campagna "Rete della memoria e dell'amicizia per l'Appennino centrale" di Jugocoord:

 

Montecavallo (MC): la scorsa estate sono stati effettuati i rilievi del rudere dell'eremo della Romita, sono in corso contatti e valutazioni per l'intervento di ripristino.

..segue ./.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2004

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.