La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE 2004 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XXII N°8 | aprile 2020 | PAGINA 2 - 22 |
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte. |
segue da pag.21: 2) partigiani jugoslavi nella resistenza italiana: aggiornamenti verso il 75.mo anniversario della liberazione.
* colfiorito (foligno pg): alla celebrazione del 76.mo anniversario della fuga dal campo di concentramento delle "casermette", con il patrocinio e la partecipazione del comune, purtroppo non ha fatto seguito alcuna risposta, da parte di quest'ultimo, alla nostra richiesta di apposizione di una targa commemorativa, tanto che saremo costretti ad adire le vie legali per l'accesso agli atti.
già la precedente giunta comunale aveva ridimensionato il nostro progetto con la discutibile motivazione (comunicazione 23/5/2019) che "l'inserimento di un monumento di fronte alla sede dell'ente parco ne altera significativamente l'immagine e ne condizionerebbe eventuali ampliamenti e modifiche dell'assetto planimetrico" (sic – in un contesto sotto vincolo della sovrintendenza e purtuttavia già sfregiato da numerose interferenze commerciali-pubblicitarie!?); perciò avevamo acconsentito ad "optare per la semplice collocazione di una targa sulla parete già individuata con dimensioni consone alla parete e alla sagoma dell'edificio". ciononostante, non abbiamo avuto successivi riscontri. nel frattempo, nel territorio comunale si continuano a celebrare giornate della memoria dell'olocausto e della deportazione nazifascista dai borghi montani, nelle quali mai viene fatto alcun accenno alla esistenza di un campo di concentramento per antifascisti sul territorio stesso....
* altamura (ba): a seguito della sottoscrizione (26/11/2019) dei disciplinari tra la regione puglia e gli enti proprietari dei luoghi e archivi ammessi al finanziamento nell’ambito della misura “luoghi della memoria e archivi storici" presenti nel territorio pugliese, per il sito dell'ex “campo 65” di altamura sono stati stanziati 53.070 euro. sono stati altresì specificati i rispettivi obblighi e il cronoprogramma degli interventi, da avviare entro il 31 dicembre 2019 e concludere entro il 29 febbraio 2020 (fonte). il consigliere regionale enzo colonna in merito ha scritto:
il progetto del “campo 65”, situato tra altamura e gravina, interessa un luogo che durante la 2^ guerra mondiale fu campo di prigionia di militari alleati (tra i più grandi d’italia), poi, campo di addestramento per i partigiani slavi e infine, nel dopoguerra, centro per i.
profughi provenienti dalla venezia giulia, dalla dalmazia, dall'africa. (...) per questo luogo si prevedono interventi quali: il restauro conservativo dei dipinti murali presenti sulle pareti interne di una delle baracche del campo [si veda il nostro report]; la realizzazione di un portale web per la diffusione della cultura del ‘900 e la conservazione della memoria storica, anche attraverso l’inserimento di questo bene nel sistema informativo “cartapulia” (la carta dei beni culturali della regione puglia); la realizzazione di una mostra itinerante multimediale con l’obiettivo di creare percorsi culturali tematici che legano il territorio pugliese a eventi e tematiche di carattere storico, politico e internazionale come la 2^ guerra mondiale; percorsi di valorizzazione e fruizione attraverso pannelli monitori e didascalici sulle vicende del campo; una pubblicazione sul primo periodo relativo alla storia del campo negli anni 1942-43. >>
* casale cappelli (l'aquila): nella località il 5 maggio 1944 si svolse un conflitto fra nazisti e partigiani conclusosi con l'uccisione di un partigiano, giovanni vicenzo, e la cattura e il ferimento di dušan radonjić e nikola basekić, uccisi successivamente. il casale, luogo tradizionale di iniziativa commemorativa il 25 aprile da parte dei paesani di paganica e collebringioni, è in fase di progressivo decadimento. qualche anno fa si è riusciti a sostituire la lapide ma le mura di cinta sono in fase di progressivo degrado sino a comprometterne la residua tenuta: sono perciò in corso contatti e valutazioni per un intervento che includa la messa in sicurezza con impermeabilizzazione della parte superiore.
riccardo lolli: i battaglioni speciali a l’aquila.
Segue da Pag.21: 2) Partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana: Aggiornamenti verso il 75.mo anniversario della Liberazione
* Colfiorito (Foligno PG): alla celebrazione del 76.mo anniversario della fuga dal campo di concentramento delle "Casermette", con il patrocinio e la partecipazione del Comune, purtroppo non ha fatto seguito alcuna risposta, da parte di quest'ultimo, alla nostra richiesta di apposizione di una targa commemorativa, tanto che saremo costretti ad adire le vie legali per l'accesso agli atti. Già la precedente giunta comunale aveva ridimensionato il nostro progetto con la discutibile motivazione (Comunicazione 23/5/2019) che "l'inserimento di un monumento di fronte alla sede dell'ente parco ne altera significativamente l'immagine e ne condizionerebbe eventuali ampliamenti e modifiche dell'assetto planimetrico" (sic – in un contesto sotto vincolo della Sovrintendenza e purtuttavia già sfregiato da numerose interferenze commerciali-pubblicitarie!?); perciò avevamo acconsentito ad "optare per la semplice collocazione di una targa sulla parete già individuata con dimensioni consone alla parete e alla sagoma dell'edificio". Ciononostante, non abbiamo avuto successivi riscontri. Nel frattempo, nel territorio comunale si continuano a celebrare Giornate della Memoria dell'Olocausto e della deportazione nazifascista dai borghi montani, nelle quali mai viene fatto alcun accenno alla esistenza di un campo di concentramento per antifascisti sul territorio stesso.... *
Altamura (BA):
A seguito della sottoscrizione (26/11/2019) dei Disciplinari tra
la Regione Puglia e gli Enti proprietari dei luoghi e archivi
ammessi al finanziamento nell’ambito della misura “Luoghi della
Memoria e Archivi Storici" presenti nel territorio
pugliese, per il sito dell'ex “Campo 65” di Altamura sono stati
stanziati 53.070 euro. Sono stati altresì specificati i rispettivi
obblighi e il cronoprogramma degli interventi, da avviare entro
il 31 dicembre 2019 e concludere entro il 29 febbraio 2020 (fonte).
Il consigliere regionale Enzo Colonna in merito ha scritto: |
profughi provenienti dalla Venezia Giulia,
dalla Dalmazia, dall'Africa. (...) Per questo luogo si prevedono interventi quali: il restauro conservativo dei dipinti
murali presenti sulle pareti interne di una delle baracche del
Campo [si
veda il nostro report];
la realizzazione di un portale web per la diffusione della cultura
del ‘900 e la conservazione della memoria storica, anche
attraverso l’inserimento di questo bene nel sistema informativo
“CartApulia” (la Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia);
la realizzazione di una mostra itinerante multimediale con
l’obiettivo di creare percorsi culturali tematici che legano il
territorio pugliese a eventi e tematiche di carattere storico,
politico e internazionale come la 2^ guerra mondiale; percorsi
di valorizzazione e fruizione attraverso pannelli monitori e
didascalici sulle vicende del Campo; una pubblicazione sul primo
periodo relativo alla storia del Campo negli anni 1942-43. >>
* Casale Cappelli (L'Aquila): nella località il 5 maggio 1944 si svolse un conflitto fra nazisti e partigiani conclusosi con l'uccisione di un partigiano, Giovanni Vicenzo, e la cattura e il ferimento di Dušan Radonjić e Nikola Basekić, uccisi successivamente. Il Casale, luogo tradizionale di iniziativa commemorativa il 25 aprile da parte dei paesani di Paganica e Collebringioni, è in fase di progressivo decadimento. Qualche anno fa si è riusciti a sostituire la lapide ma le mura di cinta sono in fase di progressivo degrado sino a comprometterne la residua tenuta: sono perciò in corso contatti e valutazioni per un intervento che includa la messa in sicurezza con impermeabilizzazione della parte superiore. Riccardo Lolli: I BATTAGLIONI SPECIALI A L’AQUILA
..segue ./.
|
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE 2004 |
La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |