La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1705

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XIX N°9

maggio 2017

PAGINA 4         - 16

Nuovo articolo su Songun                   

Kim Jong Un ispeziona le Forze Speciali tra le tensioni con gli USA

di sitoaurora

Xinhua 14/04/2017 Kim Jong Un, leader supremo della Repubblica democratica popolare di Corea (RPDC), ultimamente ha messo in evidenza il ruolo delle Forze Speciali dell’Esercito Popolare della Corea (KPA) nella lotta alle forze nemiche di Stati Uniti e Corea del Sud. I media ufficiali hanno affermato che Kim, comandante supremo delle KPA, ha recentemente ispezionato diverse unità delle Forze Speciali dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica delle KPA, dicendosi soddisfatto della piena preparazione alla guerra. Guidando il "Concorso delle impressionanti operazioni di puntamento e lancio delle Forze Speciali operative delle KPA del 2017", Kim ha ascoltato una relazione sul programma del concorso e ha emesso un ordine per l’avviamento dal posto di osservazione, dichiarava la Korean Central News Agency (Kcna). Vedendo gli aerei da trasporto leggeri volare a quota zero lanciando i combattenti, Kim ha salutato "i comandanti di quei gruppi operativi e i piloti degli aerei da trasporto che hanno deciso correttamente il punto di lancio, la quota di volo e il momento del lancio con un’operazione coordinata, illustrando di aver compiuto un profondo studio della ricognizione dei bersagli nemici". Il concorso si è svolto in un momento in cui la tensione è in aumento tra Corea democratica e Stati Uniti per la minaccia di Washington d’inscenare attacchi militari contro Pyongyang per i test nucleari e missilistici. I militari della Corea democratica hanno promesso l’attacco preventivo nel momento ritenuto opportuno.
Con circa 100000 soldati, o il 10 per cento del personale delle KPA, le forze speciali sono una forza d’élite nota per varie operazioni d’infiltrazione in Corea del Sud e all’estero, in particolare l’attacco al palazzo presidenziale Chong Wa Dae a Seoul nel 1968 e l’infiltrazione sottomarina sulle coste occidentali della Corea del Sud nel 1996. Nel gennaio 1968, 31 combattenti delle Forze Speciali delle KPA attaccarono il palazzo presidenziale Chong Wa Dae, 2 ritornarono a casa vivi mentre 29 furono uccisi. Nel settembre 1996, un sottomarino delle KPA s’incagliò al largo delle coste occidentali della Corea del Sud e 26 combattenti delle forze speciali s’infiltrarono all’interno per quasi due mesi. La maggior parte fu uccisa in combattimenti con le forze sudcoreane e statunitensi.
Mentre la tensione si acuisce con gli Stati Uniti, la Corea democratica ha nuovamente ricordato ai suoi antagonisti le proprie temute Forze Speciali che potrebbero colpire con precisione obiettivi nemici nella guerra non convenzionale. "Quei combattenti che svolgono i loro compiti in modo indipendente e proattivo ricordano le feroci tigri che attraversano le catene montuose verso la metà meridionale", avrebbe detto Kim nell’ultima esercitazione. "Dopo aver assistito al tiro dal vivo di un fucile automatico dei combattenti del battaglione per le operazioni speciali sotto il controllo diretto dell’Unità 525 delle KPA, ha detto che i proiettili sembravano avere i loro occhi e le raffiche non mancavano mai il bersaglio", secondo la KCNA. Kim ha detto che il concorso è stato condotto con successo "celebrando il 105.mo anniversario della nascita dell’ex-Presidente Kim Il Sung in modo significativo, quale dono di fedeltà presentato dal potente esercito rivoluzionario del Paektusan al presidente che aveva lavorato con cuore e anima nel completare i preparativi al combattimento delle KPA, sollecitando lo Stato Maggiore del servizio ad intensificare

l’addestramento, avendo la riunificazione nazionale in mente in ogni momento".
Kim Il Sung, fondatore della Corea democratica, era un guerrigliero contro l’esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, nella regione montuosa del Paektusan, al confine tra Cina e Corea. Il suo compleanno cade il 15 aprile, che si celebra come "Festa del Sole".

Traduzione di Alessandro Lattanzio
SitoAurora - AuroraSito

Cosa concede la Cina a Trump per evitare la guerra commerciale


Pur di scongiurare una guerra commerciale con gli Stati Uniti, la Cina tende due ramoscelli d’ulivo a Washington: offrirà all’amministrazione Trump un "miglior accesso" agli investimenti americani nel settore finanziario cinese, estremamente chiuso, e porrà fine al divieto di importazione di carne americana, in vigore dal 2003. Queste, secondo il Financial Times le prime carte che Pechino getta sul tavolo dei 100 giorni di negoziato con Washington dopo l’incontro, giovedì scorso in Florida, tra Donald Trump e l’omologo cinese Xi Jinping.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1705

 La VOCE  COREA  CUBA  JUGOSLAVIA  PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.