LA VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | SCIENZA |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
LA VOCE 1609 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
![]() | |
La gloriosa Bandiera |
La VOCE ANNO XIX N°1 | settembre 2016 | PAGINA 1 - 13 |
![]() by sitoaurora Nick Hansen e Jeremy Binnie, IHS Jane Defence Weekly, 22 luglio 2016 ![]() La Corea democratica inizia la costruzione di un’avanzata base per sottomarini lanciamissiliTraduzione di Alessandro Lattanzio SitoAurora - AuroraSito ![]() Nuovo articolo su Songun ![]() by sitoaurora Xinhua 23/06/2016 La Corea democratica lancia con successo 2 missili balistici![]() La Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) annunciava di aver testato con successo un missile balistico superficie-superficie a medio raggio Hwasong-10 e uno a lungo raggio strategico, in presenza del leader Kim |
Jong Un sul sito del lancio, secondo KCNA. Il missile balistico "è decollato da una rampa di lancio semovente e con precisione ha colpito larea marittima a 400 km, dopo aver volato alla quota massima di 1413.6 km, lungo lorbita prevista", secondo KCNA. Il test ha confermato la caratteristica del volo cinetico del missile balistico della RPDC con un sistema aggiornato di sicurezza e controllo e specifiche tecniche di nuova concezione per struttura e sistema dinamico del missile, secondo i media di Stato. Il test ha verificato anche la resistenza al calore della testata nella sezione di rientro e la stabilità di volo. Kim ha dato lordine di avviare il lancio del missile dopo aver ascoltato una relazione sul piano. Kim ha detto che la Corea democratica ha sicuramente la capacità di attaccare gli statunitensi nella regione del Pacifico e che il Paese dovrà avere potenti mezzi offensivi per minacciare il nemico e difendere il popolo dalle minacce di Stati Uniti e altre forze ostili. Ha anche sottolineato la necessità che la Corea democratica aumenti la "capacità dattacco nucleare preventivo in modo netto" e continui a sviluppare armi dattacco strategiche, aggiungendo che la capacità di attacco nucleare dovrà essere costantemente rafforzata per proteggere il Paese e il popolo dalla minaccia nucleare degli Stati Uniti. Il 21 giugno il Capo di Stato Maggiore della Corea del Sud aveva detto che la Corea democratica ha lanciato due missili balistici sospettati di essere missili a medio raggio Musudan dalla zona di Wonsan sulla costa orientale. Il primo è stato lanciato verso le 05:58 ora di Seoul, ma sembrava aver fallito avendo il missile volato seguendo una breve traiettoria anomala rispetto a quella di un normale missile balistico. La Corea democratica testava un secondo missile all 8:05 ora di Seoul, che volava per circa 400 chilometri. Si ritiene che un missile balistico debba volare almeno 300 km per considerare riuscita la prova di lancio. Lultimo lancio di un missile a medio raggio fu la sesta prova di questo tipo di Pyongyang, dopo cinque lanci precedenti da tutti ritenuti falliti. Global Times Traduzione di Alessandro Lattanzio SitoAurora - AuroraSito PTV news 8 luglio 2016 – TENSIONE TRA CINA E STATI UNITIPyongyang, laltra Corea![]() Davide Rossi, docente, storico e giornalista, è dottorando in Storia Contemporanea presso l’Università Pedagogica Nazionale di Kinshasa – Repubblica Democratica del Congo. è direttore del Centro Studi “Anna Seghers” di Milano e dalla fondazione nel 2000 del mensile on line aurorarivista.it. Autore di svariati saggi dedicati alla storia, alla letteratura, alla cultura e al cinema dei paesi socialisti, ai popoli del Sud del mondo e al movimento internazionale dei lavoratori, è segretario generale del SISA - Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente, responsabile dal 2007 del “Centro di Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana” per la Lombardia e il Ticino e corrispondente dall’Italia per la bolivariana “Radio del Sur” di Caracas (Venezuela). Per Radio Cittadella di Taranto segue da oltre un decennio i più importanti festival del cinema (Cannes, Venezia, Berlino, Locarno). |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | LA VOCE 1609 |
LA VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | SCIENZA |