Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2004

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXII N°8

aprile 2020

PAGINA 4

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.

           
lezioni da wuhan. di francesco maringiò. mentre l’isteria dei media mainstream ha speculato sulla gestione dell’emergenza da parte del governo cinese, pechino ha approntato una strategia in due mosse per aggredire la diffusione del virus. cosa può imparare l’occidente da questa emergenza. se riavvolgessimo il nastro delle informazioni che il sistema dei media mainstream ci ha propinato nelle settimane cruciali della diffusione del virus a wuhan, ci tornerebbero alla mente gli articoli pubblicati dal new york times, reuters ed altri big dell'informazione (e prontamente ripresi dei media italiani) che, se in una prima fase denunciavano le autorità pechino, colpevoli di ritardi e manchevolezze che hanno reso virale l’epidemia, in un secondo momento hanno incolpato le misure di contenimento e quarantena di essere restrittive delle libertà individuali delle persone. nessuna empatia di fronte all'emergenza sanitaria, nessun vincolo di solidarietà umana, anzi: ciò che si offriva al grande pubblico era la diffusione dello stigma dell’untore per un intero popolo. tutto questo, è bene non dimenticarlo, ha funto da miscela esplosiva per il diffondersi di luoghi comuni offensivi e stereotipi razzisti. a farne le spese un'intera popolazione colpita dal virus e la sua comunità di residenti all'estero che è stata oggetto di aggressioni e discriminazioni. "virus cinese" si scriveva negli hashtag sui social network, proprio a contrassegnare il biasimo verso la cina diventata nel racconto mainstream "il malato d'asia" (l'ignobile definizione è del wall street journal): esattamente la stessa espressione usata in modo dispregiativo a fine del xix ed inizio del xx secolo per riferirsi alla cina, divisa e soggiogata dalle potenze coloniali. ora che il flagello del virus è giunto in europa ed i governi sono alle prese con la gestione dell'emergenza, non è più rimandabile un'analisi sull'efficacia delle misure adottate dal governo cinese ed una valutazione sul ruolo che i media occidentali hanno avuto in questo racconto. quando si è diffusa la psicosi da contagio in italia, all'emergere dei primi casi di diffusione del virus, abbiamo visto che alcuni abitanti dei piccoli centri sono immediatamente fuggiti in altre regioni, trasformandosi in inconsapevoli vettori di infezione. si è trattato di casi isolati, ma questo ha tuttavia indotto il governo a definire le "zone rosse" e schierare gli apparati di polizia per far rispettare le ordinanze di quarantena, affinché questa “fuga dall’epicentro” non assumesse dimensioni di massa. a wuhan vivono più di 11 milioni di persone e nella provincia dell’hubei 58 milioni. cosa sarebbe potuto succedere se si fossero diffuse voci incontrollabili e non verificate dalla comunità scientifica sul possibile focolaio di un nuovo virus, potenzialmente mortale? e come si sarebbe potuto imporre un divieto restrittivo senza che le forze di protezione civile, della polizia e delle strutture sanitarie fossero state mobilitate per tempo? senza un piano coordinato e centrale la prevedibile (ed umanamente comprensibile) fuga dall'epicentro avrebbe aumentato esponenzialmente il fattore di contagio dentro e fuori la cina. per cui bisogna tener conto del fatto che il tempo necessario per approntare un piano così complesso e la mobilitazione straordinaria per renderlo esecutivo, sono stati garanzia per i cittadini fuori dalla provincia dell’hubei (e per tutti noi fuori dalla cina), della limitazione del contagio. eppure di questi aspetti i nostri media occidentali non hanno parlato. questo non significa che non ci siano stati limiti, ed infatti il governo centrale è intervenuto con provvedimenti disciplinari per sanzionare le responsabilità dei singoli funzionari, ma quello che appare chiaro è l’assenza del disegno colposo del governo che non è intervenuto, come invece qui in occidente si è lasciato credere. eppure bastava leggere le dichiarazioni che ci venivano dell'organizzazione mondiale della sanità. il direttore generale tedros ghebreyesus ha infatti dichiarato: «il governo cinese dovrebbe essere lodato per le misure straordinarie che ha adottato per contenere l'epidemia, nonostante il grave impatto economico e sociale che queste misure stanno avendo sul popolo cinese»; ed anche bruce aylward, un esperto dell'oms ha sostenuto che le misure adottate dalla cina costituiscono, al momento, un esempio di successo nella lotta al virus. la strategia adottata da pechino è andata in due direzioni: limitazione della possibilità di contagio per tutta la popolazione, attraverso un blocco prolungato di tutte le attività, e misure straordinarie per combattere il virus nell’epicentro, per salvare il maggior numero di vite umane. le misure di contenimento della diffusione e di lotta al virus nel suo epicentro sono state possibili attraverso due fattori chiave: un forte investimento pubblico ed il sostegno e nella capacità di mobilitazione dell’intera società. se dagli stati uniti ci giunge la notizia che effettuare un test del coronavirus può costare oltre 3.000 dollari al singolo cittadino, sappiamo invece di contro che la popolazione affetta da virus in cina ha potuto contare su un sistema nazionale di welfare che si è fatto carico di ogni costo: il governo centrale, assieme ai governi locali, ha coperto le spese delle cure di tutti i cittadini ammalati, per un investimento di oltre 2 miliardi di euro. se fuori dall’epicentro si è lavorato per ridurre al minimo il contagio, le maggiori risorse sono state messe in campo per combattere il virus nell’epicentro: sono stati approntati nuovi posti letto ed ospedali (13.000 pazienti possono essere ospitati da edifici temporaneamente trasformati in ospedali e 2.500 malati possono essere accolti dai due nuovi ospedali costruiti in 15 giorni). sono stati organizzati in tutto il paese 300 team di medici, mobilitando oltre 42.000 addetti, inviati in prima linea nell’epicentro ed il governo ha dato al personale medico sussidi economici (6.000 rmb) e chiesto che il loro salario fosse triplicato, mentre venisse raddoppiato quello dei lavoratori dell’indotto. è una battaglia corale, combattuta in prima linea dalla scienza e dalla medicina, ma sostenuta dalle decisioni politiche e dalla mobilitazione di tutto il popolo. come se tutto ciò non bastasse, non appena si è cominciato a diffondere il virus in italia ed in altri paesi stranieri, la macchina della solidarietà cinese si è messa in campo per raccogliere fondi e donare materiale sanitario alle zone colpite. proprio le comunità cinesi all’estero, spesso vittima di atti di razzismo, sono stati i propulsori di queste iniziative che sempre più si stanno diffondendo nelle varie regioni italiane. il messaggio è potente: il virus è un nemico comune dell’umanità e può essere sconfitto solo con la cooperazione e l’amicizia. un gesto che gli italiani non possono dimenticare, visto che suggella l’anno in cui si celebra l’amicizia tra i due paesi, ma che interroga nel profondo tutto l’occidente, i suoi valori e la sua inumana pretesa di superiorità.
coronavirus, dalla cina raccolta fondi e materiali per aiutare l'italia. da https://www.lantidiplomatico.it. e' nel momento della difficoltà che si vede su chi si può contare. vale per una persona, per una comunità di individui e per uno stato. mentre i nostri "alleati", israeliani e statunitensi in testa, ci impongono di fatto un embargo. mentre l'unione europea implode nella sua inutilità e pensa ancora a "controllare" budget e idiozie simile. mentre a casa nostra e nel mondo ci si accorge che il "libero mercato non si risolve tutti i problemi", anzi continua a fare l'unica cosa che conosce, speculare (amuchina docet). mentre, in altre parole, la vicenda coronavirus sta smascherando tutte le ipocrite idiozie degli estremisti liberisti e di "alleati" presunti. a tal proposito, l'agenzia di stampa cinese xinhua riporta di una raccolta fondi per aiutare l'italia nella lotta al virus covid-19 che sta infestando in particolare il nord del nostro paese. lanciata online a wenzhou, nella cina orientale e da cui proviene la maggior parte della comunità di prato, sta già avendo un grande successo. "in questa località dello zhejiang, gli imprenditori e i giovani si sono mobilitati per raccogliere fondi e aiutare l'italia a fronteggiare l'emergenza covid-19. il 1 marzo, un carico di 2.600 paia di occhiali protettivi, per un valore di 200.000 yuan (circa 28.690 dollari), prodotti da aziende locali e donati dall'associazione degli ottici di wenzhou, è stato caricato su un aereo con destinazione torino", riporta l'ansa sintetizzando la notizia dell'agenzia cinese. a profonda memoria storica perché prima o poi faremo i conti con tutta questa vicenda ed è importante che vi ricordiate di chi e cosa c'è stato (nonostante i tagli criminali imposti dall'ue) e chi no. lo xinjiang moderno, armonia e progresso nel cuore dell'asia centrale di li xinping. di marco pondrelli. nel 2018 mentre mi trovavo in cina nell'henan ebbi la possibilità visitare un museo dedicato alla storia del partito comunista locale. l'esposizione partiva mostrando il duro lavoro fatto dopo il '49, fra cui la costruzione di un importante acquedotto, e si concludeva con i progetti futuri mostrando lo sviluppo che quei luoghi avrebbero seguito (sviluppo urbanistico, economico, ecc...). questo è lo schema con cui si può capire la cina contemporanea, la modernizzazione ha radici ben piantate nella storia cinese anche quella pre-rivoluzionaria. 4000 anni di storia segnano la cina contemporanea e segneranno il suo futuro. il libro di li xinping segue questa struttura e grazie ad essa racconta una delle regioni più difficili da spiegare: lo xinjiang. nel primo capitolo l'autore ricorda l'importanza che gli asini ebbero nella mobilità della popolazione dopo il '49, essi ebbero un ruolo importante nella rinascita di una regione che fino alla rivoluzione viveva in una situazione di pesante degrado. ancora oggi esistono i taxi a cavallo ed ancora oggi si ricorda la figura di kurban che dalla contea di yutian andò a pechino per incontrare il presidente mao cavalcando un asino. a questo ricordo si lega la moderna mobilità, fatta di mezzi pubblici non inquinanti e di una rete stradale moderna. ultimamente si parla molto dello xinjiang ma spesso a sproposito, dopo il bel libro di maria morigi (xinjiang “nuova frontiera”) questo volume contribuisce a mettere ordine. recentemente l'ex ministro giulio tremonti in un'intervista ha affermato, google maps alla mano, che la cina è divisa fra una parte costiera moderna ed industrializzata ed un entroterra arretrato, 20 anni fa una simile affermazione avrebbe avuto le sue ragioni, oggi è invece difficile da supportare analiticamente. il libro di li xinping spiega molto bene perché questa teoria sia sbagliata. questa regione è ricca di petrolio che aiuta la produzione industriale della parte più sviluppata del paese ma, come in tutti gli stati che funzionano, questa ricchezza naturale avrà una ricaduta anche sul territorio dello xinjiang, che è infatti una regione strategica sulla nuova via della seta terrestre, collegamento centrale fra oriente ed occidente. la regione sta crescendo perché la ricchezza prodotta dalla parte più sviluppata del paese non rimane là confinata, questo le permette di investire in politiche attive per il sostegno del lavoro, per l'aiuto agli anziani, per la scuola e per la sanità. questa crescita dello stato sociale, sia nello xinjiang che nel resto della cina, che noi abbiamo conosciuto in altri periodi storici non ha solo una motivazione politica o etica ma anche economica. la cina deve sviluppare il mercato interno e per fare questo occorre ridurre la quota di risparmio delle famiglie che in cina è molto alta, una maggiore sicurezza sociale può permettere alle famiglie di aumentare i consumi. per concludere si può tentare di trarre una considerazione generale, lo sviluppo cinese è vittima di un dilemma che l'occidente non ha vissuto, da noi prima è arrivata la crescita e solo successivamente ci siamo accorti che una crescita non regolata creava danni sociale e ambientali incalcolabili, questo ha cambiato il nostro modello di sviluppo. in cina non è così. lo sviluppo deve fare da subito i conti con la tutela dell'ambiente, nello xinjiang c'è una grande attenzione per la tutela dell'ecosistema, oltre ai trasporti (cui già ho fatto cenno) tutto il sistema produttivo è sensibile a questi temi, ad esempio l'agricoltura ha sviluppato una produzione di qualità con grande attenzione alla realizzazione di prodotti tipici. paradossalmente mentre in cina aumenta la sensibilità non solo verso l'ambiente ma anche verso la tutela del lavoro in occidente si verifica il percorso opposto, le condizioni di lavoro stanno tornando all'ottocento e l'ambiente arriva sempre dopo il profitto (basta pensare a quello che succede a taranto con l'ilva). lo xinjiang è una regione composta da molte etnie, lo sforzo che il governo compie è quello dell'integrazione, da questo punto di vista la scuola sia con la lotta all'analfabetismo che con l'adozione del bilinguismo è una grande strumento di coesione. è questa la migliore risposta che può essere data ai tentativi, anche di matrice terrorista spesso supportati dall'estero, per destabilizzare una regione sempre più importante per lo sviluppo della via della seta, la quale porterà benessere non solo allo xinjiang e alla cina ma anche al resto del mondo.

Lezioni da Wuhan

di Francesco Maringiò
Mentre l’isteria dei media mainstream ha speculato sulla gestione dell’emergenza da parte del governo cinese, Pechino ha approntato una strategia in due mosse per aggredire la diffusione del virus. Cosa può imparare l’occidente da questa emergenza.

Se riavvolgessimo il nastro delle informazioni che il sistema dei media mainstream ci ha propinato nelle settimane cruciali della diffusione del virus a Wuhan, ci tornerebbero alla mente gli articoli pubblicati dal New York Times, Reuters ed altri big dell'informazione (e prontamente ripresi dei media italiani) che, se in una prima fase denunciavano le autorità Pechino, colpevoli di ritardi e manchevolezze che hanno reso virale l’epidemia, in un secondo momento hanno incolpato le misure di contenimento e quarantena di essere restrittive delle libertà individuali delle persone.

Nessuna empatia di fronte all'emergenza sanitaria, nessun vincolo di solidarietà umana, anzi: ciò che si offriva al grande pubblico era la diffusione dello stigma dell’untore per un intero popolo. Tutto questo, è bene non dimenticarlo, ha funto da miscela esplosiva per il diffondersi di luoghi comuni offensivi e stereotipi razzisti. A farne le spese un'intera popolazione colpita dal virus e la sua comunità di residenti all'estero che è stata oggetto di aggressioni e discriminazioni. "Virus cinese" si scriveva negli hashtag sui social network, proprio a contrassegnare il biasimo verso la Cina diventata nel racconto mainstream "il malato d'Asia" (l'ignobile definizione è del Wall Street Journal): esattamente la stessa espressione usata in modo dispregiativo a fine del XIX ed inizio del XX secolo per riferirsi alla Cina, divisa e soggiogata dalle potenze coloniali.

Ora che il flagello del virus è giunto in Europa ed i governi sono alle prese con la gestione dell'emergenza, non è più rimandabile un'analisi sull'efficacia delle misure adottate dal governo cinese ed una valutazione sul ruolo che i media occidentali hanno avuto in questo racconto.

Quando si è diffusa la psicosi da contagio in Italia, all'emergere dei primi casi di diffusione del virus, abbiamo visto che alcuni abitanti dei piccoli centri sono immediatamente fuggiti in altre regioni, trasformandosi in inconsapevoli vettori di infezione. Si è trattato di casi isolati, ma questo ha tuttavia indotto il governo a definire le "zone rosse" e schierare gli apparati di polizia per far rispettare le ordinanze di quarantena, affinché questa “fuga dall’epicentro” non assumesse dimensioni di massa. A Wuhan vivono più di 11 milioni di persone e nella provincia dell’Hubei 58 milioni. Cosa sarebbe potuto succedere se si fossero diffuse voci incontrollabili e non verificate dalla comunità scientifica sul possibile focolaio di un nuovo virus, potenzialmente mortale? E come si sarebbe potuto imporre un divieto restrittivo senza che le forze di protezione civile, della polizia e delle strutture sanitarie fossero state mobilitate per tempo? Senza un piano coordinato e centrale la prevedibile (ed umanamente comprensibile) fuga dall'epicentro avrebbe aumentato esponenzialmente il fattore di contagio dentro e fuori la Cina. Per cui bisogna tener conto del fatto che il tempo necessario per approntare un piano così complesso e la mobilitazione straordinaria per renderlo esecutivo, sono stati garanzia per i cittadini fuori dalla provincia dell’Hubei (e per tutti noi fuori dalla Cina), della limitazione del contagio. Eppure di questi aspetti i nostri media occidentali non hanno parlato.

Questo non significa che non ci siano stati limiti, ed infatti il Governo centrale è intervenuto con provvedimenti disciplinari per sanzionare le responsabilità dei singoli funzionari, ma quello che appare chiaro è l’assenza del disegno colposo del governo che non è intervenuto, come invece qui in Occidente si è lasciato credere. Eppure bastava leggere le dichiarazioni che ci venivano dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il direttore generale Tedros Ghebreyesus ha infatti dichiarato: «Il governo cinese dovrebbe essere lodato per le misure straordinarie che ha adottato per contenere l'epidemia, nonostante il grave impatto economico e sociale che queste misure stanno avendo sul popolo cinese»; ed anche Bruce Aylward, un esperto dell'OMS ha sostenuto che le misure adottate dalla Cina costituiscono, al momento, un esempio di successo nella lotta al virus.

La strategia adottata da Pechino è andata in due direzioni: limitazione della possibilità di contagio per tutta la popolazione, attraverso un blocco prolungato di tutte le attività, e misure straordinarie per combattere il virus nell’epicentro, per salvare il maggior numero di vite umane.

Le misure di contenimento della diffusione e di lotta al virus nel suo epicentro sono state possibili attraverso due fattori chiave: un forte investimento pubblico ed il sostegno e nella capacità di mobilitazione dell’intera società. Se dagli Stati Uniti ci giunge la notizia che effettuare un test del coronavirus può costare oltre 3.000 dollari al singolo cittadino, sappiamo invece di contro che la popolazione affetta da virus in Cina ha potuto contare su un sistema nazionale di welfare che si è fatto carico di ogni costo: il governo centrale, assieme ai governi locali, ha coperto le spese delle cure di tutti i cittadini ammalati, per un investimento di oltre 2 miliardi di euro. Se fuori dall’epicentro si è lavorato per ridurre al minimo il contagio, le maggiori risorse sono state messe in campo per combattere il virus nell’epicentro: sono stati approntati nuovi posti letto ed ospedali (13.000 pazienti possono essere ospitati da edifici temporaneamente trasformati in ospedali e 2.500 malati possono essere accolti dai due nuovi ospedali costruiti in 15 giorni). Sono stati organizzati in tutto il paese 300 team di medici, mobilitando oltre 42.000 addetti, inviati in prima linea nell’epicentro ed il governo ha dato al personale medico sussidi economici (6.000 RMB) e chiesto che il loro salario fosse triplicato, mentre venisse raddoppiato quello dei lavoratori dell’indotto.

È una battaglia corale, combattuta in prima linea dalla scienza e dalla medicina, ma sostenuta dalle decisioni politiche e dalla mobilitazione di tutto il popolo.

Come se tutto ciò non bastasse, non appena si è cominciato a diffondere il virus in Italia ed in altri paesi stranieri, la macchina della solidarietà cinese si è messa in campo per raccogliere fondi e donare materiale sanitario alle zone colpite. Proprio le comunità cinesi all’estero, spesso vittima di atti di razzismo, sono stati i propulsori di queste iniziative che sempre più si stanno diffondendo nelle varie regioni italiane. Il messaggio è potente: il virus è un nemico comune dell’umanità e può essere sconfitto solo con la cooperazione e l’amicizia. Un gesto che gli italiani non possono dimenticare, visto che suggella l’anno in cui si celebra l’amicizia tra i due paesi, ma che interroga nel profondo tutto l’occidente, i suoi valori e la sua inumana pretesa di superiorità.

Coronavirus, dalla Cina raccolta fondi e materiali per aiutare l'Italia

da https://www.lantidiplomatico.it

E' nel momento della difficoltà che si vede su chi si può contare. Vale per una persona, per una comunità di individui e per uno Stato.

Mentre i nostri "alleati", israeliani e statunitensi in testa, ci impongono di fatto un embargo. Mentre l'Unione Europea implode nella sua inutilità e pensa ancora a "controllare" budget e idiozie simile. Mentre a casa nostra e nel mondo ci si accorge che il "libero mercato non si risolve tutti i problemi", anzi continua a fare l'unica cosa che conosce, speculare (amuchina docet). Mentre, in altre parole, la vicenda Coronavirus sta smascherando tutte le ipocrite idiozie degli estremisti liberisti e di "alleati" presunti.

A tal proposito, l'agenzia di stampa cinese XINHUA riporta di una raccolta fondi per aiutare l'Italia nella lotta al virus COVID-19 che sta infestando in particolare il Nord del nostro paese. Lanciata online a Wenzhou, nella Cina orientale e da cui proviene la maggior parte della comunità di Prato, sta già avendo un grande successo. "In questa località dello Zhejiang, gli imprenditori e i giovani si sono mobilitati per raccogliere fondi e aiutare l'Italia a fronteggiare l'emergenza COVID-19. Il 1 marzo, un carico di 2.600 paia di occhiali protettivi, per un valore di 200.000 yuan (circa 28.690 dollari), prodotti da aziende locali e donati dall'associazione degli ottici di Wenzhou, è stato caricato su un aereo con destinazione Torino", riporta l'Ansa sintetizzando la notizia dell'agenzia cinese.

A profonda memoria storica perché prima o poi faremo i conti con tutta questa vicenda ed è importante che vi ricordiate di chi e cosa c'è stato (nonostante i tagli criminali imposti dall'UE) e chi no.

Lo Xinjiang Moderno, armonia e progresso nel cuore dell'Asia centrale di Li Xinping

di Marco Pondrelli

Nel 2018 mentre mi trovavo in Cina nell'Henan ebbi la possibilità visitare un museo dedicato alla storia del Partito Comunista locale. L'esposizione partiva mostrando il duro lavoro fatto dopo il '49, fra cui la costruzione di un importante acquedotto, e si concludeva con i progetti futuri mostrando lo sviluppo che quei luoghi avrebbero seguito (sviluppo urbanistico, economico, ecc...). Questo è lo schema con cui si può capire la Cina contemporanea, la modernizzazione ha radici ben piantate nella storia cinese anche quella pre-rivoluzionaria. 4000 anni di storia segnano la Cina contemporanea e segneranno il suo futuro.

Il libro di Li Xinping segue questa struttura e grazie ad essa racconta una delle regioni più difficili da spiegare: lo Xinjiang. Nel primo capitolo l'Autore ricorda l'importanza che gli asini ebbero nella mobilità della popolazione dopo il '49, essi ebbero un ruolo importante nella rinascita di una regione che fino alla rivoluzione viveva in una situazione di pesante degrado. Ancora oggi esistono i taxi a cavallo ed ancora oggi si ricorda la figura di Kurban che dalla contea di Yutian andò a Pechino per incontrare il Presidente Mao cavalcando un asino. A questo ricordo si lega la moderna mobilità, fatta di mezzi pubblici non inquinanti e di una rete stradale moderna.

Ultimamente si parla molto dello Xinjiang ma spesso a sproposito, dopo il bel libro di Maria Morigi (Xinjiang “Nuova Frontiera”) questo volume contribuisce a mettere ordine. Recentemente l'ex Ministro Giulio Tremonti in un'intervista ha affermato, google maps alla mano, che la Cina è divisa fra una parte costiera moderna ed industrializzata ed un entroterra arretrato, 20 anni fa una simile affermazione avrebbe avuto le sue ragioni, oggi è invece difficile da supportare analiticamente. Il libro di Li Xinping spiega molto bene perché questa teoria sia sbagliata.

Questa regione è ricca di petrolio che aiuta la produzione industriale della parte più sviluppata del paese ma, come in tutti gli stati che funzionano, questa ricchezza naturale avrà una ricaduta anche sul territorio dello Xinjiang, che è infatti una regione strategica sulla nuova via della seta terrestre, collegamento centrale fra oriente ed occidente. La regione sta crescendo perché la ricchezza prodotta dalla parte più sviluppata del paese non rimane là confinata, questo le permette di investire in politiche attive per il sostegno del lavoro, per l'aiuto agli anziani, per la scuola e per la sanità.

Questa crescita dello Stato sociale, sia nello Xinjiang che nel resto della Cina, che noi abbiamo conosciuto in altri periodi storici non ha solo una motivazione politica o etica ma anche economica. La Cina deve sviluppare il mercato interno e per fare questo occorre ridurre la quota di risparmio delle famiglie che in Cina è molto alta, una maggiore sicurezza sociale può permettere alle famiglie di aumentare i consumi.

Per concludere si può tentare di trarre una considerazione generale, lo sviluppo cinese è vittima di un dilemma che l'Occidente non ha vissuto, da noi prima è arrivata la crescita e solo successivamente ci siamo accorti che una crescita non regolata creava danni sociale e ambientali incalcolabili, questo ha cambiato il nostro modello di sviluppo. In Cina non è così. Lo sviluppo deve fare da subito i conti con la tutela dell'ambiente, nello Xinjiang c'è una grande attenzione per la tutela dell'ecosistema, oltre ai trasporti (cui già ho fatto cenno) tutto il sistema produttivo è sensibile a questi temi, ad esempio l'agricoltura ha sviluppato una produzione di qualità con grande attenzione alla realizzazione di prodotti tipici. Paradossalmente mentre in Cina aumenta la sensibilità non solo verso l'ambiente ma anche verso la tutela del lavoro in Occidente si verifica il percorso opposto, le condizioni di lavoro stanno tornando all'Ottocento e l'ambiente arriva sempre dopo il profitto (basta pensare a quello che succede a Taranto con l'Ilva).

Lo Xinjiang è una regione composta da molte etnie, lo sforzo che il governo compie è quello dell'integrazione, da questo punto di vista la scuola sia con la lotta all'analfabetismo che con l'adozione del bilinguismo è una grande strumento di coesione. È questa la migliore risposta che può essere data ai tentativi, anche di matrice terrorista spesso supportati dall'estero, per destabilizzare una regione sempre più importante per lo sviluppo della via della seta, la quale porterà benessere non solo allo Xinjiang e alla Cina ma anche al resto del mondo.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2004

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.