La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE 2004 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XXII N°8 | aprile 2020 | PAGINA 4 - 24 |
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte. |
segue da pag.23: 3) 1999, bombe su belgrado: disponibile la documentazione della conferenza tenuta a bologna il 6 aprile 2019.
sessione venti anni dopo.
01h39m04s it/en – jean toschi marazzani visconti (saggista, membro giuria premio "torre").
01h43m17s en/it – živadin jovanović (ex ministro degli esteri della r.f. di jugoslavia, presidente del forum di belgrado per un mondo di eguali).
02h01m06s en/it – michel chossudovsky (presidente del global research institute).
seconda parte (pomeriggio): https://www.
contiene:
sessione venti anni dopo (segue).
00m00s – sergio cararo (rivista e sito contropiano).
sessione scienza e cultura denunciano.
13m58s – rosa d'amico (storica dell'arte, membro del com. scientifico-artistico di jugocoord onlus) – con immagini dei danni arrecati al tesoro artistico-architettonico serbo-kosovaro.
32m23s – carlo pona (fisico, membro del com. scientifico-artistico di jugocoord onlus) – sulle esperienze del tribunale clark e del comitato scienziate/i contro la guerra.
sessione microfono aperto.
49m11s – vladimir kapuralin (partito socialista operaio -srp-, croazia) – testo.
01h01m44s – alberto tarozzi (università del molise).
** interventi dal pubblico **.
01h13m00s – velimir tomović (collaboratore pandora tv).
01h17m46s – davide lanzarini (patria socialista).
01h19m27s – stefano grondona (partito della rifondazione comunista).
01h24m54s – francesco maringiò (partito comunista italiano).
sessione lottare contro le guerre.
01h28m55s – marinella correggia (giornalista, rete no war).
conclusioni.
01h43m27s – andrea martocchia (segretario jugocoo).
wu ming 1 - la resistenza «italiana»: multietnica, creola, internazionalista e migrante
wu ming.
2000 iscritti.
la resistenza «italiana» non è un'epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca.
nella nostra guerra partigiana combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente. la resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d'oltremare e vi presero parte anche italiani. la resistenza italiana si ispirò a quella jugoslava e in «venezia giulia» cominciò ben prima dell'8 settembre. partigiani italiani combatterono in jugoslavia, albania, grecia, francia, belgio...
cosa ci ha impedito, per tutti questi anni, di vedere la resistenza «italiana» come una guerra internazionalista, anticoloniale e senza confini? come una guerra meticcia?
con la conferenza tenuta al memoriale della shoah di milano il 6 maggio 2019, wu ming 1 ha cercato di dare risposte a questa domanda, elencando le ragioni politiche e – soprattutto – i «blocchi» culturali che hanno reso invisibile la «quarta dimensione» della nostra guerra partigiana.
dopodiché, in una sintesi di anni di ricerca letteraria e intervento culturale, wm1 racconta di come il collettivo wu ming, la wu ming foundation, il «collettivo di collettivi» resistenze in cirenaica e il progetto viva menilicchi! abbiano lavorato sui suddetti «blocchi», tramite libri, performances, installazioni, trekking urbani e azioni di «guerriglia odonomastica» nelle città d'italia.
il memoriale della shoah di milano è un'area museale dedicata al ricordo delle deportazioni nei campi di sterminio nazisti. è ubicato sotto il binario 21 della stazione centrale, dove centinaia di ebrei, antifascisti e deportati politici attendevano di essere caricati sui treni per la germania. la conferenza si è tenuta alle h.21, sopra le teste dei presenti ogni tanto partiva un treno, e un rombo sinistro – ben udibile nella registrazione – riempiva l'ambiente.
buona visione e buon ascolto.
[commenti preferibilmente su giap, grazie.
https://www.wumingfoundation.com/giap... ]
un approfondimento sui «partigiani migranti» in italia, con elencazione delle nazionalità e fonti, si può leggere su giap qui:
https://www.wumingfoundation.com/giap...
la presentazione è navigabile a piacimento qui:
https://prezi.com/rz5wwtshubdp/la-res...
i «quaderni di cirene» sono ordinabili su ddb - distribuzioni dal basso:
https://www.openddb.it/?s=resistenze+...
il prontuario di guerriglia odonomastica si trova qui:
https://www.wumingfoundation.com/giap...
una trattazione storica e teorica della guerriglia odonomastica si può leggere qui:
https://resistenzeincirenaica.com/201...
bologna 6.4.2019: bombe su belgrado, vent'anni dopo – prima parte.
cnj onlus.
65 iscritti.
iniziativa-dibattito nel xx anniversario della aggressione nato contro la repubblica federale di jugoslavia tenuta a bologna, sabato 6 aprile 2019.
promossa da:
coordinamento nazionale per la jugoslavia onlus.
rivista e sito marxventuno.
rivista e sito contropiano.
riprese video e foto di sarah romagnoli.
si ringraziano liana michelini e marco torello per la collaborazione.
bologna 6.4.2019: bombe su belgrado, vent'anni dopo – seconda parte.
cnj onlus.
65 iscritti.
iniziativa-dibattito nel xx anniversario della aggressione nato contro la repubblica federale di jugoslavia tenuta a bologna, sabato 6 aprile 2019.
promossa da:
coordinamento nazionale per la jugoslavia onlus.
rivista e sito marxventuno.
rivista e sito contropiano.
riprese video e foto di sarah romagnoli.
si ringraziano liana michelini e marco torello per la collaborazione.
Segue da Pag.23: 3) 1999, bombe su Belgrado: disponibile la documentazione della conferenza tenuta a Bologna il 6 aprile 2019
Sessione
VENTI ANNI DOPO
SECONDA PARTE (pomeriggio): https://www.CONTIENE: Sessione
VENTI ANNI DOPO (segue) Sessione
SCIENZA E CULTURA DENUNCIANO Sessione
MICROFONO APERTO Sessione
LOTTARE CONTRO LE GUERRE Conclusioni
Wu Ming 1 - La resistenza «italiana»: multietnica, creola, internazionalista e migrante![]() 2000 iscritti La Resistenza «italiana» non è un'epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca. Nella nostra guerra partigiana combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente. La Resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d'oltremare e vi presero parte anche italiani. La Resistenza italiana si ispirò a quella jugoslava e in «Venezia Giulia» cominciò ben prima dell'8 Settembre. Partigiani italiani combatterono in Jugoslavia, Albania, Grecia, Francia, Belgio... Cosa ci ha impedito, per tutti questi anni, di vedere la Resistenza «italiana» come una guerra internazionalista, anticoloniale e senza confini? Come una guerra meticcia? |
Con la conferenza tenuta al Memoriale della Shoah di Milano il 6 maggio 2019, Wu Ming 1 ha cercato di dare risposte a questa domanda, elencando le ragioni politiche e – soprattutto – i «blocchi» culturali che hanno reso invisibile la «quarta dimensione» della nostra guerra partigiana.
Dopodiché, in una sintesi di anni di ricerca letteraria e intervento culturale, WM1 racconta di come il collettivo Wu Ming, la Wu Ming Foundation, il «collettivo di collettivi» Resistenze in Cirenaica e il progetto Viva Menilicchi! abbiano lavorato sui suddetti «blocchi», tramite libri, performances, installazioni, trekking urbani e azioni di «guerriglia odonomastica» nelle città d'Italia. Il Memoriale della Shoah di Milano è un'area museale dedicata al ricordo delle deportazioni nei campi di sterminio nazisti. È ubicato sotto il binario 21 della Stazione Centrale, dove centinaia di ebrei, antifascisti e deportati politici attendevano di essere caricati sui treni per la Germania. La conferenza si è tenuta alle h.21, sopra le teste dei presenti ogni tanto partiva un treno, e un rombo sinistro – ben udibile nella registrazione – riempiva l'ambiente. Buona visione e buon ascolto. [Commenti preferibilmente su Giap, grazie. https://www.wumingfoundation.com/giap... ] Un approfondimento sui «Partigiani migranti» in Italia, con elencazione delle nazionalità e fonti, si può leggere su Giap qui: https://www.wumingfoundation.com/giap... La presentazione è navigabile a piacimento qui: https://prezi.com/rz5wwtshubdp/la-res... I «Quaderni di Cirene» sono ordinabili su DDB - Distribuzioni dal Basso: https://www.openddb.it/?s=Resistenze+... Il Prontuario di guerriglia odonomastica si trova qui: https://www.wumingfoundation.com/giap... Una trattazione storica e teorica della guerriglia odonomastica si può leggere qui: https://resistenzeincirenaica.com/201... Bologna 6.4.2019: Bombe su Belgrado, vent'anni dopo – PRIMA PARTE![]() 65 iscritti Iniziativa-dibattito nel XX Anniversario della aggressione NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia tenuta a Bologna, sabato 6 aprile 2019 promossa da: Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia ONLUS rivista e sito MarxVentuno rivista e sito Contropiano Riprese video e foto di Sarah Romagnoli Si ringraziano Liana Michelini e Marco Torello per la collaborazione Bologna 6.4.2019: Bombe su Belgrado, vent'anni dopo – SECONDA PARTE![]() 65 iscritti Iniziativa-dibattito nel XX Anniversario della aggressione NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia tenuta a Bologna, sabato 6 aprile 2019 promossa da: Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia ONLUS rivista e sito MarxVentuno rivista e sito Contropiano Riprese video e foto di Sarah Romagnoli Si ringraziano Liana Michelini e Marco Torello per la collaborazione |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE 2004 |
La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |