La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE 1801 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
![]() | ||
La VOCE ANNO XX N°5 | gennaio 2018 | PAGINA 1 - 21 |
In questo numero: * Rete della memoria e dell'amicizia per l'Appennino centrale * Fondo archivistico "Drago Ivanović" * Al fianco dell'Ucraina antifascista e per la pace in Donbass: sottoscrizione per Misha (Mihail Matvienko) * Gli avvoltoi atlantici tornano a volteggiare sui Balcani * Dichiarazione del SRP (Croazia) a proposito del riconoscimento di Gerusalemme quale capitale di Israele * "Tribunale ad hoc" dell'Aia: cronache e commenti sui casi Mladić e Praljak * La campagna "Abiti Puliti" svela le nuove schiavitù === Rete della memoria e dell'amicizia per l'Appennino centrale[ Immagini e collegamenti alla pagina: http://www.cnj.it/home/index.Con la presentazione – il 30/11 u.s. – di una Domanda di cofinanziamento per una serie di interventi, a valere sul Bando 2018 per Progetti Italiani della Tavola Valdese, Jugocoord Onlus è passata alla fase concreta/operativa della campagna "Rete della memoria e dell'amicizia per l'Appennino centrale". La campagna è stata concepita a seguito del recente sciame sismico (2016-2017) che ha duramente colpito un'area, a cavallo tra Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, in cui durante la II Guerra Mondiale trovarono rifugio e spesso si impegnarono nella lotta partigiana numerosi antifascisti montenegrini e altri jugoslavi, ex-prigionieri nei campi di concentramento della nostra penisola. Per questo motivo la nostra associazione Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia ONLUS ha ritenuto giusto esprimere concretamente solidarietà ai territori colpiti, promuovendo qualche intervento di ripristino: si tratta cioè di stanziare fondi per il recupero di beni culturali e/o storici come segno della collaborazione fra i popoli. Gli interventi per i quali è stato richiesto questo primo cofinanziamento ai Valdesi riguardano due Comuni: Acquasanta Terme (AP)
Per Acquasanta Terme alla Tavola Valdese sono stati dunque richiesti fondi per il rifacimento integrale delle lapidi del Cimitero partigiano internazionale di Pozza. Valle Castellana (TE)
Per queste ragioni, nell'ambito del nostro progetto di Rete per la memoria e l'amicizia in Appennino Centrale, abbiamo previsto anche di apporre nella frazione di Morrice, a nostro totale carico, una lapide di gratitudine da parte dei montenegrini che vi furono nascosti e protetti dalla popolazione locale, come da volontà a noi espresse da Drago Ivanović quando era in vita. Nella erigenda Biblioteca Comunale di Valle Castellana, la cui realizzazione appare strategica per la promozione congiunta delle risorse storico-valoriali, naturali e turistico-escursionistiche (in sinergia con il Parco Nazionale dei Monti della Laga che lì ha sede) dell'area, troveranno tra l'altro collocazione alcuni dei volumi di Drago Ivanović e si dovrà rendere omaggio a questa figura attraverso la intitolazione di un ambiente o della Biblioteca stessa. Per Valle Castellana alla Tavola Valdese sono stati dunque richiesti fondi per arredi per la nuova Biblioteca e la Sala Lettura: scaffalature, tavoli, sedie fisse. Per questo primo anno si è dovuta procrastinare la fase operativa relativamente agli altri due Comuni che Jugocoord Onlus ha contattato negli scorsi mesi. Si tratta dei seguenti: Monte Cavallo (MC)
..segue ./.
|
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE 1801 |
La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA |